che viene fatto normalmente dopo la
detartrasi queste lesioni causano la formazione di ulteriore tartaro in tempi ancor più brevi. Provate a chiedere al vostro Dentista se è possibile fare una pulizia dei denti completa senza la lucidatura e senza apparecchiature specifiche e si metterà a ridere, vi dirà che è un ottimo modo per rovinare i denti definitivamente!
Il secondo punto a sfavore di questi metodi è che entrambi non possono togliere la placca dentale sottogengivale che è quella più pericoloso, che irrita le gengive, che può causare riassorbimento osseo fino a causare frattura, che può causare infezioni molto gravi che si diffondono in vari distretti corporei e potrebero causare patologie mortali come le miocarditi batteriche. Non è terrorismo è la verità, nelle popolazioni che per povertà non possono avere un'accurata pulizia della bocca sono patologie molto diffuse e spesso lo sono anche nei nostri animali, soprattutto quando anziani, con il sistema immunitario più debole e con i denti ridotti ad uno stato pietoso. La placca dentale sottogengivale si può togliere solo con una detartrasi classica e con gli specifici strumenti.
L'anestesia e il costo.
Attualmente per gli animali il costo e l'impegno da parte del Medico per effettuare la pulizia dei denti sono uguali a quelli richiesti ad un Dentista. La detartrasi costa uguale ma va aggiunta l'anestesia perché non è possibile dire al cane o la gatto tieni aperta la bocca, tieni qui sul lato l'aspiratore, sputa ora. L'anestesia è fondamentale per tutti gli animali anche se il vostro cane è buonissimo, perché il processo di pulizia del tartaro sottogengivale può essere assai fastidioso. L'anestesia se fatta con tutti i crismi è sicura. Certo non deve essere improvvisata, non deve consistere semplicemente di un animale addormentato e lasciato a se stesso su un tavolo di acciaio per tutto il tempo senza monitoraggi, riscaldamento o ossigeno! (Vedi album foto "tour dell'ambulatorio chirurgia" per capire cosa intendiamo). Purtroppo tutto questo ha un costo e non essendo una sanità pubblica, che paghiamo indirettamente senza accorgecene, ma una sanità privata a tutti gli effetti, ricadono su di noi. La nostra fortuna è che comunque i costi in Medicina Veterinaria sono ben più bassi di quelli in umana anche a parità di professionalità e quindi, magari con un minimo di sacrificio, accessibili a tutti coloro che vogliono garantire una vita sana al proprio animale domestico.

No alle anestesie senza i monitoraggi fondamentali!
Ricapitolando:
-Una bocca non curata e sporca è pericolosa per noi come per i nostri animali. Può portare a infezioni molto gravi, perdita dei denti, riassorbimento e fratture ossee, dolori importanti e incapacità di mangiare;
-La detartrasi richiede apparecchiature specifiche che possano togliere la pericolosa placca dentale sottogengivale e poi effettuare un'accurata lucidatura per preservare lo smalto e salvaguardare la salute dei denti, riducendo anche i tempi di formazione di nuovo tartaro;
-La detartrasi nei nostri animali richiede un'anestesia generale che PUÒ essere sicura se fatta come si deve e con le giuste attrezzature, non semplicemente "addormentando o immobilizzando" il povero animale.
--------
Immagini di riassorbimento osseo, solo con un'accurata visita e diagnostica si possono vedere tali lesioni e sicuramente non con il cane sveglio.